giovedì 12 aprile 2012

Il Cinema italiano

Questo quarto sto finendo il mio terzo anno a UCLA. Per la maggior parte, ero una studentessa di sud campus perché studiavo il microbiologia ma recentemente ho cambiato a studiare le scienze fisiologiche con un minor in italiano ed adesso posso uscire sud campus spesso per le classe che sono più divertenti. Questo quarto, dovevo prendere laboratorio di chimica organica, una classe più dolorosa di un migrane, me era pieno zeppo. Invece, ho una classe del cinema italiano e me la piace più dell'altre.
 La settimana scorsa, abbiamo guardato il film d'Amore e Anarchia, e questa settimana abbiamo guardato il film Roma, Città Aperta. Questi film sono molti diversi con i film americani che guardavo. Le due film sono sul fascismo in Italia durante la seconda guerra mondiale. Mi piacciono i film per la profondità delle trame e dei caratteri. I film hanno cose importanti da dire sul governo, la società, e la storia d'Italia. In paragone ai film americani, questi film non hanno un lieto fine. La prima film si e' conclusa con la tortura, e la morte del protagonista. Il secondo film ho finito in modo simile. Questi film non si fanno sentire felice dopo, ma si fanno pensare alla vita e il mondo.
Sono molto contento di avere questa classe invece dell'altre (anche se alla fine dovra' prenderla). E' una buona pausa da tutti i corsi di scienze che sono stressantissimi e noiosi.

1 commento:

  1. Come va allora in questa classe? Mi sembra che a quasi tutti gli studenti piace questo corso!

    RispondiElimina